Articolo in evidenza

Revisione del Pnrr: le imprese uniche beneficiarie

di Monica Montella e Franco Mostacci
puublicato il 18 aprile 2024 su LaVoce.info con il titolo Come si cambia, il Pnrr dopo la revisione

l risultato di cancellazioni, definanziamenti, rifinanziamenti e creazione di nuovi progetti è una distribuzione delle risorse finanziarie all’interno del Pnrr decisamente diversa dal piano originale.

Più soldi alle imprese, meno risorse per enti locali, misure sociali e il Sud. Anche tra i ministeri c’è chi guadagna e chi perde.

Il database sul Pnrr (aggiornato al 30 marzo 2024)

Continua a leggere



La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte: http://www.monicamontella.it/

Google+ Comments

Articolo in evidenza

Il fondo di solidarietà nazionale assente nel DDl Calderoli

Leggi il documento in pdf

Nel DDl su autonomia differenziata, proposto e presentato recentemente dal Ministro Calderoli ai presidenti delle regioni, non c’è traccia di definire con quale capacità fiscale si intende garantire la copertura finanziaria delle materie che, ai sensi dell’art. 116, terzo comma, della Costituzione, possono essere oggetto di attribuzione alle Regioni a statuto ordinario.

Nell’ambito del progetto di Governo del centro-destra, riguardante l’autonomia differenziata, un aspetto di estrema importanza, di cui si discute poco, è invece quello della capacità fiscale ai vari livelli di governo.

La capacità fiscale rappresenta il gettito potenziale da entrate da imposte proprie tra i vari livelli di governo (Stato, Regioni, Province – Città Metropolitane e Comuni), date la base imponibile e l’aliquota standard legale. Continua a leggere



La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte: http://www.monicamontella.it/

Google+ Comments

PNRR Santa Marinella: cambierà il volto della Perla del Tirreno?

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha destinato a Santa Marinella un finanziamento di 15 milioni di euro, un’opportunità significativa che, se gestita con efficacia, potrebbe valorizzare la città conosciuta come la Perla del Tirreno.

Al 13 dicembre 2024, nel Comune di Santa Marinella risultano finanziati 63 progetti per un importo complessivo di 22 milioni di euro. Di questi, 15 milioni provengono direttamente dal PNRR, mentre i restanti fondi includono quasi 2 milioni di euro da altre fonti, 4,3 milioni dallo Stato e circa 300 mila euro stanziati dal Comune.

  Continua a leggere



La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte: http://www.monicamontella.it/

Google+ Comments

Pioggia di soldi a Roma: cambierà il volto della città?

 

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) ha destinato alla città di Roma finanziamenti per 9,4 miliardi di euro, cui si aggiungono ulteriori 2,2 miliardi previsti per le opere legate al Giubileo 2025[1]. Si tratta di un volume di risorse straordinario che, se utilizzato in modo efficace, potrebbe trasformare il volto della Capitale.

Roma si estende su un territorio vasto, abitato da 2,8 milioni di residenti, ai quali si sommano quotidianamente migliaia di lavoratori pendolari provenienti dall’area metropolitana. La sua storia millenaria, il patrimonio artistico e culturale unico al mondo e il ruolo centrale della Santa Sede la rendono una delle principali mete turistiche globali. In quanto Capitale d’Italia, ospita inoltre Ministeri, ambasciate, università pubbliche e private, centri di ricerca e poli sanitari d’eccellenza.

Gli interventi previsti dal Pnrr abbracciano le molteplici dimensioni della città e coinvolgono diversi attori responsabili della loro realizzazione. Continua a leggere



La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte: http://www.monicamontella.it/

Google+ Comments

Pnrr, il conto alla rovescia: a fine 2024, cosa è stato fatto e cosa resta da fare

pubblicato su Il Fatto Quotidiano del 17 marzo 2025 Ecco perchè il Pnrr ancora non decolla: tutti i ritardi

Il database sul Pnrr e il Pnc (Open Data)

Manca poco più di un anno alla scadenza del termine per il completamento degli investimenti e delle riforme previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Le informazioni rese disponibili su Italia Domani sono ferme alla fine dello scorso anno e non consentono di seguire in tempo reale lo stato di avanzamento dei progetti.

Nel frattempo, il Governo – che ancora deve presentare la Relazione al Parlamento di fine 2024 sullo stato di attuazione del Pnrr – si prepara a richiedere una nuova riprogrammazione delle risorse per affrontare i ritardi e le difficoltà emerse nella realizzazione di alcune misure. Continua a leggere



La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte: http://www.monicamontella.it/

Google+ Comments

Roma: Contratto per i Servizi Funebri e Cimiteriali – Il Silenzio del Passato, la Proroga di Oggi

Scarica il pdf

AMA e Roma Capitale intrattengono rapporti regolati da diversi contratti di servizio, tra cui quello per la gestione dell’igiene urbana, il contratto relativo ai servizi funebri e cimiteriali, e altri accordi per servizi extra-TARI, quali la rimozione dei manifesti abusivi, la gestione dell’igiene urbana in occasione di eventi pubblici e la bonifica di aree pubbliche e private. Tra questi, il contratto per la gestione dei servizi funebri e cimiteriali riveste un’importanza particolare per i cittadini di Roma.

Un pò di storia…..

Continua a leggere

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte:
http://www.monicamontella.it/

Google+ Comments

Servizio “Chiama Roma 060606”

Scarica il PDF

In conformità alla Legge 7 giugno 2000, n. 150, che disciplina le attività di informazione e comunicazione delle pubbliche amministrazioni, l’Amministrazione Capitolina ha istituito un servizio dedicato alla diffusione di informazioni e alla comunicazione con i cittadini. Questo servizio ha avuto lo scopo di illustrare le attività istituzionali e facilitare l’accesso ai servizi offerti.

La normativa prevede che l’informazione e la comunicazione siano diffuse attraverso diversi canali, tra cui strumenti editoriali e grafici, sistemi informatici, sportelli fisici, reti civiche, iniziative di comunicazione integrata e piattaforme multimediali.

Chiama Roma 060606: il Contact Center di Roma Capitale

Continua a leggere



La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte: http://www.monicamontella.it/

Google+ Comments

PNRR e infanzia: ritardi e incertezze. Il Piano rischia il flop?

pubblicato su LaVoce.Info Rischio flop per il Pnrr dell’infanzia

Il piano per gli asili nido e le scuole dell’infanzia costituisce un investimento strategico per l’implementazione del PNRR, con i Comuni incaricati della sua attuazione. Lo stato di avanzamento dei lavori al 13 dicembre 2024 mostra segnali di difficoltà che potrebbero determinare ritardi difficili da recuperare, soprattutto considerando che le opere dovranno essere concluse e collaudate entro giugno 2026.

Nell’anno scolastico 2017-2018 l’offerta di asili nido in Italia copriva solo il 25% dei bambini 0-3 anni, con notevoli disparità territoriali (Istat, 2020). Continua a leggere



La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte: http://www.monicamontella.it/

Google+ Comments

Promuovere un’industrializzazione equa e sostenibile

Scarica il documento in formato .pdf

leggi la proposta al Gruppo di lavoro nazionale Ambiente di Schierarsi

Sintesi[1] 

Il principale obiettivo climatico a lungo termine è di mantenere l’aumento della temperatura media globale ben al di sotto dei 2 °C rispetto ai livelli preindustriali. L’Europa intende raggiungere questo obiettivo entro il 2050; l’Italia, nel rispetto del Green Deal europeo, deve coinvolgere le proprie industrie, che contribuiscono in maniera più rilevante alle emissioni di gas climalteranti, ad investire nelle attività economiche ecosostenibili previste dalla nuova tassonomia europea.

Continua a leggere



La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte: http://www.monicamontella.it/

Google+ Comments

Contratto AMA e CAPUT MUNDI

 

Il 31 maggio 2019 viene approvato lo schema di Contratto di Servizio e allegati (DGC n. 106/2019) tra Roma Capitale ed AMA SpA, per la gestione dei rifiuti urbani e i servizi di igiene urbana”, con durata triennale (anni 2019– 2021) e con efficacia da maggio 2019, composto dall’Articolato (25 articoli) e da 26 Allegati.

L’importo del contratto previsto è stato di 786.978.154,80 (IVA inclusa) all’anno[1].

Successivi provvedimenti dirigenziali da parte delle competenti strutture di Roma Capitale formalizzano poi i relativi impegni di spesa.

ll Contratto di Servizio tra AMA e Roma Capitale pone tra gli obiettivi del!’Azienda il rispetto di standard quanti-qualitativi. Continua a leggere



La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte: http://www.monicamontella.it/

Google+ Comments