Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha destinato a Santa Marinella un finanziamento di 15 milioni di euro, un’opportunità significativa che, se gestita con efficacia, potrebbe valorizzare la città conosciuta come la Perla del Tirreno.
Al 13 dicembre 2024, nel Comune di Santa Marinella risultano finanziati 63 progetti per un importo complessivo di 22 milioni di euro. Di questi, 15 milioni provengono direttamente dal PNRR, mentre i restanti fondi includono quasi 2 milioni di euro da altre fonti, 4,3 milioni dallo Stato e circa 300 mila euro stanziati dal Comune.
Finanziamenti per misure localizzate a Santa Marinella per componente e descrizione submisura (milioni di euro)Fonte: Italia Domani (open data)
A Santa Marinella, la misura che ha ricevuto il maggior finanziamento è la Missione 2, con un importo di circa 8 milioni di euro. All’interno di questa, la componente M2C3 prevede il potenziamento dell’Ecobonus per l’efficienza energetica. In particolare, 3,2 milioni di euro sono stati destinati a interventi di riqualificazione energetica su condomini e abitazioni singole attraverso il Superbonus, grazie ai contributi ceduti dalle famiglie alle imprese per migliorare l’efficienza energetica delle proprie case.
Per quasi 1 milione di euro, la componente M2C1, sotto la gestione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e come soggetto attuatore il Comune di Santa Marinella, finanzia la realizzazione di nuovi impianti per la gestione dei rifiuti e l’ammodernamento di quelli esistenti. Il progetto, affidato al gestore GESAM srl, mira a migliorare e meccanizzare la raccolta dei rifiuti, ottimizzando l’ecocentro comunale con nuove isole ecologiche informatizzate di prossimità.
Con fondi statali e altre risorse per un totale di circa 3 milioni di euro, è prevista la realizzazione delle Ciclovie Turistiche. È stato approvato il progetto esecutivo per la pista ciclabile che collegherà il porto di Civitavecchia al Castello di Santa Severa, con Comune di Civitavecchia come capofila. Per il tratto di Santa Marinella, l’opera è finanziata con 1,5 milioni di euro di contributo regionale e 934 mila euro di fondi comunali, tramite un mutuo con Cassa Depositi e Prestiti. Il progetto prevede una pista ciclo-pedonale lungo la costa, con uno snodo presso il sito archeologico di Castrum Novum, dove sono previsti interventi di valorizzazione.
Oltre 500 mila euro sono destinati alla componente M2C4, dedicata alla tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano. In questo ambito rientra il progetto di “Forestazione urbana, periurbana ed extraurbana”, finanziato dal Pnrr – Misura 2, Componente 4, Investimento 3.1 – NextGenerationEU (progetto CUP F82F23000680006). L’iniziativa, denominata RM07, interessa i Comuni di Cerveteri, Civitavecchia e Santa Marinella nel Litorale Settentrionale e prevede la piantumazione di 38.710 alberi su una superficie di 38,71 ettari, per un investimento totale di 1.664.538 euro.
Il soggetto proponente è la Città Metropolitana di Roma Capitale, e il progetto coinvolge anche la Zona di Protezione Speciale (ZPS) “Comprensorio Tolfetano-Cerite-Manziate” della Rete Natura 2000. Gli interventi previsti includono:
- Lavorazioni del suolo fino a 40 cm di profondità e semina di specie erbacee su 15,4 ettari;
- Sfalcio della vegetazione su 5,2 ettari e trinciatura della vegetazione arbustiva su 0,1 ettari;
- Piantumazione di 21.779 alberi e arbusti autoctoni, con una prevalenza (75%) di specie forestali ad alto fusto, tra cui roverelle, lecci, cerri e sughere.
L’obiettivo è trasformare l’area, attualmente a seminativo, in una zona con copertura arboreo-arbustiva continua. Tuttavia, la Conferenza di servizi ha espresso parere negativo a causa di criticità
La Missione 5 del Pnrr destina a Santa Marinella oltre 7 milioni di euro, di cui più di 5 milioni investiti in progetti di rigenerazione urbana per ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale. Tra questi, 3,6 milioni provengono direttamente dal Piano Nazionale.
Ulteriori 178 mila euro sono stati assegnati ai percorsi di autonomia per persone con disabilità, mentre il progetto di Housing First (innanzitutto la casa) e stazioni di posta, con capofila il Comune di Civitavecchia, ha ricevuto 450 mila euro per interventi a Santa Marinella. Infine, oltre un milione di euro è destinato ai Piani Urbani Integrati.
Anche la Missione 4 ha un ruolo significativo, con un finanziamento di oltre 4 milioni di euro, di cui più di 3 milioni (76%) destinati alla componente M4C1 per il Piano asili nido, scuole dell’infanzia e servizi per la prima infanzia.
Tra i principali interventi nell’edilizia scolastica di Santa Marinella:
- 450 mila euro per la riqualificazione della scuola primaria Pirgus-Montefiore (già conclusa);
- Messa in sicurezza della storica scuola Centro e realizzazione del Centro Cottura-Mensa;
- Due nuove scuole: un asilo nido nel quartiere Prato del Mare e una scuola per l’infanzia nel Piazzale della Gioventù;
- Plesso di via Oberdan finanziato con 350 mila euro del Pnrr;
- Plesso Vignacce riqualificato con la sostituzione degli infissi;
- Nuova mensa scolastica per la costruzione di un nuovo edificio adibito a nuova mensa scolastica (scuola carducci), per cui è stata appena bandita la gara, sempre con fondi Pnrr.
A Santa Marinella, alcuni progetti finanziati dal Pnrr risultano ancora poco chiari. In particolare:
- 403 mila euro sono stati assegnati al progetto Scuola 4.0 per la creazione di aule innovative, laboratori e segreterie digitali, ma al momento non si hanno informazioni sull’attuazione.
- 358 mila euro sono destinate al piano di estenzione del tempo pieno nelle scuole.
- 170 mila euro dovrebbero finanziare il progetto “Nuove competenze e nuovi linguaggi” promosso dal Liceo Scientifico Galileo Galilei di Civitavecchia (sede distaccata di Santa Marinella, via dell’Immacolata 4). Il progetto mira a potenziare le competenze STEM, digitali, multilinguistiche e di innovazione, ma non si hanno aggiornamenti sulla sua realizzazione.
La Missione 6 del Pnrr ha destinato 2 milioni di euro per:
- Casa della Comunità e servizi di presa in carico della persona (ristrutturazione della sede di via della Libertà 61, ex uffici anagrafici comunali);
- un rafforzamento dell’assistenza sanitaria intermedia con interventi sugli Ospedali di Comunità.
Per la Missione 1 – Componente 1 – Misura 1.4.3, il Comune di Santa Marinella ha ricevuto quasi 400 mila euro per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, suddivisi in:
- 41% per il miglioramento dei servizi digitali per i cittadini;
- 32% per l’abilitazione della PA locale al cloud.
Tuttavia, dal confronto tra la delibera di Giunta Comunale e i dati del Pnrr, emerge che, su 393 mila euro stanziati, il Comune ha effettivamente impegnato solo 302 mila euro. Non risultano spese per il Servizio Civile Digitale (6 mila euro) e per la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (20 mila euro).
PNRR – Missione 1 – componente M1C1 Santa Marinella confronto Pnrr delibera di Giunta (euro)Fonte: Italia Domani (open data) e Comune di Santa Marinella (albo pretorio)
Gli interventi finanziati dal Pnrr interessano diversi ambiti della città e coinvolgono più enti responsabili della loro attuazione.
La distribuzione delle risorse vede come principale soggetto attuatore il Comune di Santa Marinella, che gestisce 10 milioni di euro (in parte integrati da altri fondi). Seguono:
- Regione Lazio con 5 milioni di euro,
- Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con 3,5 milioni di euro,
- Città Metropolitana di Roma Capitale con 1,6 milioni di euro.
Soggetto attuatore dei progetti del PNRR localizzati a Santa Marinella al 13 dicembre 2024 (euro, %)Fonte: Italia Domani (open data)
L’analisi dello stato di avanzamento dei progetti PNRR a Santa Marinella evidenzia che alcuni interventi sono ancora in fase preliminare, comprendendo programmazione, progettazione e selezione dell’esecutore o dell’aggiudicatario in caso di gara d’appalto.
La fase più critica è quella dell’esecuzione, decisiva per il successo delle misure e per il rispetto della scadenza inderogabile del 31 dicembre 2026.
Dei 63 progetti previsti, quelli già avviati ammontano a 10 milioni di euro, pari al 67,9% del totale. Tuttavia, solo 3,3 milioni di euro sono stati effettivamente completati.
Attualmente:
- 48 progetti risultano avviati, di cui 31 già conclusi
- 15 sono in una fase avanzata
- 2 sono in ritardo rispetto alla fase iniziale
- tra i 26 progetti avviati, 5 registrano ritardi
- 4 progetti, per un valore di 245 mila euro, sono ancora fermi.
Stato di esecuzione dei progetti del PNRR localizzati a Santa Marinella al 13 dicembre 2024 (euro)
Fonte: Italia Domani (open data)
La piattaforma centralizzata ReGiS rappresenta uno strumento fondamentale per il monitoraggio dell’avanzamento dei progetti finanziati dal PNRR a Santa Marinella, garantendo una visione d’insieme chiara e dettagliata sulla loro attuazione.
Grazie a ReGiS, sarebbe possibile tracciare in tempo reale lo stato di avanzamento di ciascun intervento, individuando tempestivamente eventuali ritardi o criticità e favorendo una gestione più efficiente delle risorse.
L’analisi dei progetti finanziati dal PNRR a Santa Marinella evidenzia un’importante opportunità di sviluppo per la città, con interventi che spaziano dalla riqualificazione urbana alla sostenibilità ambientale, dall’efficienza energetica all’innovazione scolastica e digitale. Tuttavia, la gestione efficace di questi fondi rappresenta una sfida cruciale, considerando la scadenza inderogabile del 31 dicembre 2026 per la realizzazione degli interventi.
Sebbene il 67,9% dei progetti sia già stato avviato, il completamento effettivo riguarda solo 3,3 milioni di euro, segnalando un ritardo che potrebbe compromettere il pieno utilizzo delle risorse disponibili. La necessità di un monitoraggio costante e di una gestione più efficiente emerge chiaramente, specialmente per quei progetti che presentano criticità o che risultano ancora fermi.
L’adozione di strumenti avanzati, come la piattaforma ReGiS, potrebbe migliorare la trasparenza e il coordinamento tra i vari enti coinvolti, consentendo di individuare tempestivamente eventuali ritardi e ottimizzare l’impiego dei fondi. Il successo dell’attuazione del PNRR a Santa Marinella dipenderà, quindi, dalla capacità di accelerare i processi decisionali, di rafforzare il controllo sulle opere in corso e di garantire un’efficace collaborazione tra il Comune, la Regione, i ministeri e gli altri soggetti attuatori.
Solo attraverso un’attenta pianificazione e un costante monitoraggio sarà possibile trasformare questa straordinaria occasione di investimento in un reale beneficio per la comunità, lasciando un’eredità duratura in termini di infrastrutture, sostenibilità e qualità della vita.
(*) ricercatrice senior in campo economico e di contabilità nazionale presso l’Istat
(**) ricercatore senior in campo statistico-economico presso l’Istat e giornalista pubblicista
Il lavoro riflette solo l’opinione degli autori e non impegna in alcun modo l’Istituto di appartenenza
La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte: http://www.monicamontella.it/
– RSS ——> Follow these topics: OPEN DATA, PNRR, trasparenza