Articoli economici e di finanza pubblica

 Articoli pubblicati su:

 lavoce.info – economiaepolitica.itilfatto quotidiano.it

  1. Il rischio flop per il PNRR dell’infanzia su lavoce.info
  2. Revisione del Pnrr: le imprese uniche beneficiarie  su lavoce.info
  3. Nuovo approccio per una spending review efficace su lavoce.info
  4. Per Pnrr e Pnc i nodi arrivano al pettine pubblicato su lavoce.info
  5. Lombardia e Lazio quando la sanità pubblica cede il passo ai privati pubblicato su lavoce.info e ripreso su il fatto quotidiano.it e su L’espresso
  6. Anche gli enti locali soffrono pubblicato su lavoce.info
  7. I parametri di deficitarietà strutturale dei Comuni. Una proposta
  8. Come misurare il debito pubblico pubblicato su il fatto quotidiano.IT
  9. Una fotografia della spesa pubblica italiana leggi anche sito
  10. La misura corretta del debito pubblico
  11. La regola flessibile del debito pubblico
  12. Quali tasse per la crescita economica….. pubblicato su il fatto quotidiano.it
  13. I dati non mentono mai; la vera tassazione sugli immobili
  14. I voti per i politici ma gli interessi per i cittadini
  15. Quanto ci costa il meccanismo di stabilità europeo
  16. “Un indicatore degli squilibri macroeconomici nell’UE”
  17. Previsioni del MEF, dalla fantasia del tendenziale al libro favole del programmatico, citato da il fatto quotidiano .it Legge Stabilità, “ottimismo governo su crescita e debito si scontra con realtà”
  18. Il deficit sanitario della Regione Lazio citato dal il fatto quotidiano.it “Sanità Lazio, fardello da 1 miliardo dalla finanza creativa di Storace”
  19. Gli swap escono dal deficit e salvano l’Italia
  20. Il debito pubblico e i suoi interessi
  21. Senza crescita piovono tasse per gli italiani
  22. Il fascicolo sanitario elettronico: un sogno o una futura realtà
  23. I modesti effetti degli ottanta euro in busta paga
  24. Squilibri macroeconomici in Europa: ma cosa si guarda?
  25. Misurare il male per combatterlo: mi adeguo; ma misuriamo anche il bene!
  26. La stringente regola del debito come una bomba ad orologeria
  27. Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese
  28. La necessità di investimenti pubblici in settori strategici
  29. Austerità, sistemi sanitari europei e diritto alla salute
  30. Caso Banca d’Italia: è meglio per Letta un uovo una tantum rispetto a una gallina ogni anno?
  31. Il ciclo di sorveglianza di bilancio. Una pernacchia agli italiani
  32. Monitoraggio conti pubblici – Stima flash terzo trimestre 2013
  33. Una Europa di squilibri economici non può essere una Europa solidale
  34. La nuova rivoluzione industriale: il contributo dei maker
  35. Investimenti in declino in Europa. L’Italia la peggiore
  36. Il fabbisogno di settembre conferma l’instabilità dei conti pubblici
  37. Europa si, Europa no: lo squilibrio nei conti pubblici
  38. Il governo, gli italiani e la rana bollita
  39. L’economia italiana non cresce ma il mercato finanziario si arricchisce
  40. Le entrate tributarie di luglio danno segnali inquietanti sulla tenuta dei conti pubblici. Ma l’Italia non lo sa
  41. I tassi di interesse sul debito pubblico corrodono l’economia italiana
  42. Gli effetti negativi dei fattori del debito pubblico sulla vita reale
  43. Monitoraggio conti pubblici – Stima flash secondo trimestre 2013
  44. Il Tesoro aumenta le disponibilità liquide di cassa e il debito pubblico continua a crescere. Perché?
  45. Monitoraggio congiunturale dei conti pubblici
  46. Il debito pubblico e i fattori che lo determinano
  47. Dal primo trimestre 2013 arrivano segnali negativi sui conti pubblici italiani
  48. Previsioni di finanza pubblica nell’UEM: governi al fact checking
  49. Dal passato un debito pubblico insostenibile
  50. I costi della crisi pagati dai più deboli pubblicato su il fatto quotidiano.it
  51. Effetto cedolare pubblicato su lavoce.info
  52. Media bugiarda anche per i pensionati pubblicato su lavoce.info

Google+ Comments

Lascia un commento