Archivi categoria: articoli tematici dinamici

Tutti parlano del “cloud” computing. Ma cosa si intende con questo termine

Il cloud computing è l’evoluzione di una serie di tecnologie che utilizzate congiuntamente sono in grado di rivoluzionarie le modalità con cui le organizzazioni costruiscono le proprie infrastrutture informatiche (George Reese, 2010). In italiano la potremmo identificare come la nuvola e la sua caratteristica fondamentale è l’utilizzo di una tecnologia (dove non è necessario nessun investimento finanziario iniziale) solo per il tempo necessario (il servizio viene pagato solo in base al suo effettivo utilizzo) indipendentemente se il servizio sia software o hardware, l’unica cloudcaratteristica basilare è che l’accesso al servizio deve essere possibile farlo da qualsiasi postazione virtuale che utilizza un sistema operativo o un browser qualsiasi.   I progressi compiuti dalla pubblicazione dell’agenda digitale europea hanno dimostrato la necessità di una strategia globale dell’UE in materia di cloud computing che vada oltre i settori specifici come l’e-government o la scienza. Recentemente le applicazioni aziendali stanno passando al cloud computing.
Continua a leggere

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte:
http://www.monicamontella.it/

Agenda digitale per l’Europa – Le tecnologie digitali come motore della crescita europea

Uno dei pilastri su cui il nostro paese dovrebbe investire senza indugio è l’information and comunication tecnology (ICT).  L’agenda digitale europea permette questo salto di qualità.  L’uso di internet consente attualmente ai cittadini di creare e condividere idee e tematiche, di pianificare e gestire comunità di cittadini intelligenti dando origine a nuovi prodotti i cui contenuti sono ad alto valore aggiunto.
I settori chiave sui quali le ICT hanno un impatto moltiplicativo, come suggerisce il documento della Commissione, sono la sanità, l’energia, i servizi pubblici e l’istruzione. La tecnologia dell’informazione (IT) e Internet sono fattori determinanti per la ricerca, l’innovazione, la crescita e il cambiamento sociale (OECD 2010). Le imprese giovani svolgono un ruolo cruciale nella creazione di innovazione, crescita e occupazione.  Continua a leggere

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte:
http://www.monicamontella.it/

I “cittadini smart” come fattore di sviluppo di un’economia basata sulla conoscenza e sull’innovazione

di Monica Montella

La “conoscenza” deve essere considerata come un bene comune affinché si amplifichi la sua diffusione e utilizzazione all’interno dei processi produttivi. Ormai è riconosciuto a livello internazionale che uno dei fattori di sviluppo di una economia è il suo capitale umano.
Puntare sul talento e sulla creatività dei cittadini intelligenti (smart citizen) rappresenta attualmente l’arma vincente ed economicamente sostenibile, bisogna quindi promuovere la combinazione intelligente delle dotazioni disponibili, con la partecipazione attiva,
consapevole e indipendente dei cittadini. Continua a leggere

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte:
http://www.monicamontella.it/

Manipolazione su “no euro” ai danni del M5S ma i problemi dell’Italia sono altri

a cura di Monica Montella

C’è una forte strumentalizzazione che sta avvenendo ai danni del movimento cinque stelle, in particolare c’è chi vuole manipolare e agire sul nostro programma per delegittimarlo ed ha capito come raggiungere l’obiettivo. Il punto debole del M5S è questo: basta iscriversi al movimento cinque stelle nazionale, meglio in massa, un adepto propone tipo il link sul blog nazionale e poi chiede di farlo votare a tutti gli amici che condividono l’idea del programma e il gioco è fatto!!! Continua a leggere

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte:
http://www.monicamontella.it/

La rete informativa UE: caos di siti internet

a cura di Monica Montella

Per ottimizzare al meglio i fondi europei 2014-2020 dobbiamo capire cosa non ha funzionato nella precedente edizione soprattutto riguardo la comunicazione e la circolazione delle informazioni.

Uno strumento informativo disponibile on line è una guida per principianti creata proprio per i cittadini o le imprese per essere informati a seconda del tipo di finanziamento e/o progetto dando specifiche informazioni a chi possono rivolgersi cioè a quale interlocutore o rete informativa per ottenere tutte le notizie necessarie. Molte di queste informazioni sono disponibili soprattutto su Internet. Ma quali sono queste reti di informazioni che fino ad oggi, visti i scarsi risultati, in Italia non hanno funzionato efficacemente  ad aiutare imprese e cittadini italiani? Continua a leggere

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte:
http://www.monicamontella.it/

Europe Direct Italia: caos di reti internet

Europe Direct è la rete d’informazione dell’Unione Europea per tutti gli altri beneficiari diversi dalle imprese. È formata dal centro di contatto Europe Direct (EDCC) e da tre reti decentralizzate che operano a livello locale. La rete di centri di informazione Europe Direct è gestita dalla Commissione. I Centri d’Informazione Europe Direct (“EDIC”) rafforzano la capacità dell’UE di comunicare grazie a maggiori sinergie e coordinamento con le altre reti di informazione e di assistenza dell’UE che riguardano specifici settori strategici. In Italia il 10-09-2012 è scaduta la call per rinnovare gli EDIC (Importo complessivo stanziato a favore dell’Italia per il 2013: EUR 1.150.000: cifra di tutto rispetto).

Continua a leggere

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte:
http://www.monicamontella.it/

Le reti specializzate dell’Unione Europea

Con “europa intorno a me” (anche applicazione scaricabile gratuitamente sul proprio cellulare o tablet) possiamo avere tutte le info sulla rete europea di informazione e assistenza. La rete Enterprise Europe ad esempio è la rete d’informazione dell’Unione per le piccole e medie imprese (PMI). La Enterprise Europe Network è la rete europea nata per aiutare le piccole e medie imprese a sviluppare il loro potenziale di innovazione e sensibilizzarle nei confronti delle politiche comunitarie. Ma se andiamo a navigare cerchiamo di scoprire l’utilità di questa rete[1] possiamo giudicare se dà i suoi frutti.   Continua a leggere

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte:
http://www.monicamontella.it/

Le risorse per raggiungere obiettivi concreti

Ormai anche la politica di bilancio è svolta su autorizzazione della Commissione Europea. Questa però deve essere utilizzata al meglio per raggiungere obiettivi più ambiziosi:

  • per la crescita del PIL
  • per la riduzione degli squilibri territoriali e settoriali
  • per la redistribuzione del reddito
  • per l’equilibrio dei conti con l’estero
  • per  interventi specifici e mirati su spese ed entrate pubbliche.

Continua a leggere

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte:
http://www.monicamontella.it/

SANZIONI RELATIVE ALLE MANIPOLAZIONI DELLE STATISTICHE

Six pack Articolo 8

Sanzioni relative alle manipolazioni delle statistiche

  1. Il Consiglio, deliberando su raccomandazione della Commissione, può decidere di imporre un’ammenda a uno Stato membro che, volontariamente o per negligenza grave, fornisce un’errata rappresentazione dei dati relativi al disavanzo e al debito rilevanti ai fini dell’applicazione degli articoli 121 o 126 TFUE, ovvero dell’applicazione del Protocollo sulla procedura per i disavanzi eccessivi allegato al TUE e al TFUE.
  2. Le ammende di cui al paragrafo 1 sono efficaci, dissuasive e commisurate alla natura, alla gravità e alla durata della errata rappresentazione. L’importo dell’ammenda non è superiore allo 0,2 % del PIL dello Stato membro interessato.

Continua a leggere

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte:
http://www.monicamontella.it/

COS’E’ IL MES

a cura di Monica Montella

Il 2 febbraio 2012 è stato firmato il Trattato che istituisce il Meccanismo europeo di stabilità (MES). Ma che cos’è

Il “meccanismo europeo di stabilità” (“MES”) è un’istituzione finanziaria internazionale il cui scopo è la salvaguardia della stabilità finanziaria della zona euro, mobilizzando i finanziamenti e fornendo assistenza finanziaria agli stati dell’area euro che si trovano in una grave situazione finanziaria”. Continua a leggere

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte:
http://www.monicamontella.it/